Thomas Sangermani Psicologo Psicoterapeuta – Vigevano Cilavegna Pavia

thomas.sangermani@gmail.com

Disturbo D'ansia Da Malattia

Di che cosa si tratta

L’ipocondria è il timore di avere un problema di salute causato da un’errata interpretazione di sensazioni fisiche che porta ad un mantenimento del disagio nonostante le rassicurazioni del personale sanitario cui la persona si rivolge. Il nucleo centrale di tale disturbo è che questo viene mantenuto da un’interpretazione catastrofica di normali sensazioni fisiche, lette dalla persona come antecedenti di gravi malattie (La Mela 2016).

Spesso un evento critico attiva queste credenze disfunzionali che predispongono il soggetto a sviluppare ansia per la salute e, a seguito di ciò compaiono le interpretazioni catastrofiche (Leveni, Lussetti e Piacentini 2011).

Queste persone effettuano inoltre continui controlli sul proprio corpo, atti ad individuare qualcosa di sospetto e ricercano costantemente rassicurazioni dal medico di base, da amici, parenti o Internet.

QUALI SONO I PRINCIPALI SINTOMI

Nel DSM-5 (APA 2013) il Disturbo d’Ansia di malattia viene descritto come:

– Timore di poter avere una malattia grave

– Assenza di sintomi somatici (o presenti in lieve entità)

– La persona attua comportamenti legati al problema di salute oppure evita la situazione (per esempio evitando di fare accertamenti ed esami specialistici)

trattamento

Il modello cognitivo-comportamentale prevede un approccio basato inizialmente sulla psicoeducazione, ossia fornire informazioni dettagliate rispetto il disturbo e all’errata interpretazione dei sintomi fisici che questo comporta;a questo seguirà un’identificazione e confutazione delle credenze disfunzionali e un’interruzione dei circoli viziosi che alimentano il problema e infine una prevenzione delle ricadute (La Mela 2016).

 

Bibliografia

APA – American Psychiatric Association (2013), Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), American Psychiatric Association, Washington DC; ediz it DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione, a cura di M. Biondi, R. Cortina, Milano 2014.

La Mela C. (2016), I protocolli clinici della terapia cognitivo-comportamentale, a cura di C. La Mela, Maddali e Bruni, Firenze.

Leveni D., Lussetti M., Piacentini D. (2011), Ipocondria. Guida per il clinico e manuale per chi soffre del disturbo, Erickson, Trento.

Torna in alto