Blog
AUTOSTIMA

L’autostima può essere definita come la valutazione che la persona ha di se stessa e di se stessa nelle relazioni con gli altri (Baggio 2013).
L’autostima è quindi il valore che diamo ai nostri aspetti, alle nostre caratteristiche, a come ci vediamo. è il rapporto tra:
- come ci vediamo (autovalutazione)
- e come vorremmo essere (cioè il nostro ideale, le cose importanti per noi, le nostre aspirazioni).
Le aspirazioni dipendono a loro volta sia dai desideri e ambizioni (cioè come ci piacerebbe essere) e sia dalle regole morali e sociali per noi importanti (come dovremmo essere)
I problemi di autostima nascono quando vi è un’elevata discrepanza tra come ci vediamo e come vorremmo essere (Pope et al., 1992)
I requisiti di un’adeguata autostima sono:
- Consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità
- Accettazione dei propri limiti e inadeguatezza
- Fiducia nel saper affrontare e risolvere i problemi
- Essere pronti a rischiare un fallimento
Chi sperimenta una bassa autostima spesso si sente inadeguato, incapace, tende a non dare importanza ai propri bisogni, evita di scegliere e agire per un eccessivo timore di sbagliare. Quando vive un insuccesso soffre maggiormente, associando l’accaduto ad una propria mancanza, mentre quando sperimenta un successo tende a svalutarlo o sminuire il proprio impegno o il risultato (Baggio 2013).
Costruire una buona autostima, partendo da un’immagine veritiera di sé, che includa sia gli aspetti che più ci valorizzano sia gli aspetti meno piacevoli di noi, risulta pertanto fondamentale.
Conoscere meglio se stessi, comprendendo i nostri punti di forza e accettando i nostri limiti è quindi un requisito fondamentale per imparare ad affrontare i problemi e le difficoltà nel giusto modo, dando valore ai successi ed imparando ad essere tolleranti rispetto gli eventuali fallimenti che potremmo sperimentare.
Bibliografia
Baggio F. (2013), Assertività e training assertivo – Teoria e pratica per migliorare le capacità relazionali dei pazienti, FrancoAngeli, Milano.
Pope A., McHale S., Craighead E. (1992), Migliorare l’autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento.